Consorzio dei comuni dei Monti Prenestini-Lepini

Rilancio investimenti negli enti locali e codice dei contratti. il pnrr: analisi del contesto. rendicontazione e certificazione fondone

Data del corso:
Orario del corso:
Durata del corso:
Tipologia
Destinatari:
Docente:
Programma

Webinar - 17 maggio 2021 - Il rilancio degli investimenti negli enti locali e il codice dei contratti. Il PNRR: analisi del contesto. La rendicontazione e certificazione Fondone

DATA: 17 maggio 2021 Il rilancio degli investimenti negli enti locali e il codice dei contratti. Il PNRR: analisi del contesto. La rendicontazione e certificazione Fondone

DOCENTE: Prof. Francesco Delfino esperto in finanza e contabilità degli enti locali. Componente dell’Unità di monitoraggio presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e dell’Osservatorio sulla finanza e contabilità degli enti locali presso il Ministero dell’Interno; consulente esperto presso la Corte dei Conti e presso l’Unione delle Province Italiane (UPI).

DURATA: 3 ore

ORARIO CORSO: 10.00/13.00

DESTINATARI:Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari, Amministratori, dipendenti Ufficio Ragioneria, Revisori dei Conti. 

PROGRAMMA

  • Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministero dell’interno, n. 59033 in data 1.04.2021 recante il modello e le modalità di invio da parte degli Enti locali beneficiari delle risorse di cui all’articolo 39, comma 1, del decreto legge 14 agosto 2020, n. 104 e all’articolo 106 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, della certificazione della perdita di gettito connessa all’emergenza (Fondone);
  • Modalità di rendicontazione e di certificazione del “Fondone”;
  • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR : impatto sulla programmazione degli enti locali – Cenni e analisi del contesto;
  • Il Ciclo della spesa di investimento: adeguamento del principio contabile al codice dei contratti (introduzione);
  • Il D.M. 1 marzo 2019 di modifica ai principi contabili di cui al D. Lgs. 118/2011 e s.m.i.;
  • L’art. 3 recante modifiche al principio contabile sulla contabilità finanziaria (All. 4.2);
  • Il ciclo della spesa di investimento dalla programmazione, alla previsione, alla prenotazione di impegno, all’impegno, alla liquidazione o liquidabilità, al pagamento; dalla progettazione al collaudo;
  • I principi contabili e il codice dei contratti di cui al D.Lgs. 50/ 2016 modificato e integrato dal D.Lgs. 56/2017 e s.m.i.;
  • Il fondo pluriennale vincolato dalla progettazione all’esecuzione dei lavori riferiti all’investimento programmato;
  • La delibera della Sezione Autonomie della Corte dei Conti n. 2/2021 recante “Linee di indirizzo per la relazione dei revisori sul Bilancio di previsione 2021 – 2023”

Si ricorda che la quota di partecipazione al seminario è di euro 200,00 per i comuni sotto i 10.000 abitanti (partecipanti illimitati)e di 300,00 euro per i comuni sopra i 10.000 abitanti (partecipanti illimitati), mentre è gratuita per i Comuni consorziati.

Iscrizione
Per iscriverti ai corsi di formazione devi effettuare l'accesso al sito web.
Cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici per consentire l’esplorazione sicura, rapida ed efficiente del sito stesso e per fornire agli utenti i servizi richiesti.

Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.

Per saperne di più consulta l’Informativa sui Cookie.