Formazione

https://www.castellidellasapienza.it/immagini_pagine/22-05-2018/1527008698-474-.jpg

FORMAZIONE
Che cosa è la formazione
È un processo che comprende una serie di attività programmate e verificabili finalizzate a favorire l'apprendimento di conoscenze e competenze dei singoli.
La formazione diventa “l’insieme delle ipotesi, di metodi, di processi operativi che individuano, allestiscono, mantengono, concorrono a creare le condizioni che facilitano l’apprendimento affrontando le difficoltà ad esso necessariamente connesse”.

È l’americano David Kolb che nel 1984 fece una sintesi delle ricerche sul processo di apprendimento fondato sull’esperienza, appoggiandosi alle teorie di John Dewey, Kurt Lewin e Jean Piaget.
"Imparare è un processo di tutta la vita (life long learning). Per questo non ha senso dire che si è imparato tutto ciò che c’è da imparare o che il nostro apprendimento è completato. È una spirale che non è mai conclusa.".

La formazione è diventata negli ultimi anni il fulcro dell'attività del Consorzio. Vengono organizzati, ormai da tempo, corsi di formazione per l'aggiornamento e la qualificazione continua del personale e degli amministratori dei comuni soci, raggiungendo ottimi risultati con una spesa alquanto contenuta e favorendo con minimi versamenti la partecipazione di Comuni non soci.

PIANO FORMATIVO 2021-2022

Il Consorzio “I Castelli della Sapienza” anche per l’annualità 2021-2022, riconoscendo alla formazione un ruolo costante e fondamentale del lavoro ed uno strumento essenziale nella gestione delle risorse umane, conferma il proprio impegno a favore della stessa.
Nel campo della formazione della Pubblica Amministrazione, il Consorzio “I Castelli della Sapienza”, per l’annualità 2021-2022, ha articolato la propria proposta su un percorso di approfondimento sulle più importanti aree tematiche. Il piano formativo offerto prevede n. 15 giornate di formazione per l’aggiornamento del personale degli Enti Locali dei comuni aderenti al Consorzio “I Castelli della Sapienza” e/o dei comuni che decidono di abbracciare il percorso formativo.

La Formazione, sarà in modalità FAD (Formazione a Distanza) prevede la partecipazione a sessioni formative remote della durata di 3 ore attraverso una piattaforma multimediale dedicata (aule virtuali, webinar), fruibile in diretta tramite connessione ad Internet. Le giornate formative in modalità FAD sincrona (webinar) si terranno dalle 10.00 alle 13.00.

Ogni sessione, inclusi gli interventi, verrà registrata e resa disponibile per una successiva fruizione. Il materiale didattico sarà messo a disposizione dei dipendenti direttamente sul sito del Consorzio - in apposita sezione per essere consultato online e/o scaricato.

I corsi previsti nella presente proposta potranno essere tenuti in presenza, ovvero in aula, a seguito di miglioramenti dell’attuale situazione emergenziale da COVID-19.

Le aree tematiche individuate:

AREA

GIORNATE

DOCENTI

Area personale P.I.  Performance, Lavoro Agile (POLA), Contratto Dirigenza)

 

4 giornate

 

Roberto Mastrofini/ Francesco Pellecchia

 

Area contabilità e bilancio

 

5 giornate

Francesco Delfino/Ebron D’Aristotile

 

Area appalti e contratti pubblici

 

1 giornata

 

Gianpiero Fortunato

 

Area Servizi sociali

 

1 giornata

 

Cristina Bivona

 

Area polizia locale (ambientale e giudiziaria)

 

1 giornata

 

Marco Pellegrini

 

Area CAD

 

1 giornata

 

Fabrizio Corona

 

Area anticorruzione, trasparenza e privacy

 

2 giornate

 

Roberto Mastrofini/

Cristina Pieretti

I Docenti proposti per le giornate formative potrebbero venire sostituiti, da professionisti di pari livello o di livello superiore, al momento della costruzione del calendario per motivi di ordine organizzativo.

  

Al termine del corso sarà rilasciato l’attestato di frequenza con l’indicazione delle giornate sostenute da ogni singolo partecipante. 

 

COSTI

L’offerta per l’adesione alla proposta formativa summenzionata è di seguito esposta:

  • Per i comuni fino a 2.000 abitanti, € 1,00 ad abitante con partecipazione illimitata di dipendenti;
  • Per i comuni fino a 10.000 abitanti, una quota pari ad € 2.000 con partecipazione illimitata di dipendenti;
  • Per i comuni superiori a 10.000 abitanti, una quota pari ad € 3.000 con partecipazione illimitata di dipendenti;
  • Per i comuni superiori a 20.000 e fino a 30.000 abitanti, consorzi e società partecipate in tutto o in parte del capitale di enti pubblici, una quota pari ad € 4.000 con partecipazione massima di n. 10 di dipendenti;
  • Per i comuni superiori a 30.000 abitanti, una quota pari ad € 5.000 con partecipazione massima di n. 10 di dipendenti;
  • Per i singoli corsi la quota di partecipazione è di euro 200,00 per i comuni sotto i 10.000 abitanti (max 3 partecipanti) e di  300,00 euro per i privati e per comuni sopra i 10.000 abitanti (max 3 partecipanti), mentre è  gratuita per i Comuni aderenti al Consorzio.



 

Ultimi Corsi di formazione

Torna su